Ecco a voi la "Venezia dell'Africa": un quartiere nigeriano ai limiti della vivibilità
Se qualcuno paragonasse un quartiere urbano alla città di Venezia, penseremmo subito ad una perla di bellezza e fascino. In questo caso però la realtà è totalmente opposta: infatti con "Venezia d'Africa" si indica un quartiere malfamato, il cui nome vero è Makoko, costituito da migliaia di baracche costruite sull'acqua, come nella laguna italiana. Si trova a Lagos, in Nigeria, ed è stato costruito 100 anni fa da pescatori che si trasferirono lì per via delle acque ricche di pesci.
Con il tempo la popolazione crebbe, il numero delle case aumentò e con esso anche il livello di inquinamento dell'acqua, da cui non si può più pescare nulla. Oggi vi abitano lavoratori immigrati provenienti da ogni parte dell'Africa occidentale, che vivono nella sporcizia e in condizioni di igiene assenti. Dell'originario quartiere rimane ben poco.
La popolazione di Makoko è gradualmente aumentata. Da un censimento non ufficiale risulta che oggi vi abitino tra le 150.000 e 250.000 persone.

Lascia il tuo commento!